scheda digitale informazioni prodotto

IL TUO BRAND
Prosecco DOC Treviso
Extra Dry
Vino prodotto in italia
Bottiglia 750 ml
Gradazione alcolica 11,5% Vol.
Spumantizzato da: Nome azienda - Nome Città – Italia
Codice prodotto: (es: Barcode EAN) o altro
Componente | Materiale | Codice | Indicazioni raccolta |
---|---|---|---|
Bottiglia | vetro | GL71 | Raccolta differenziata |
Tappo | sughero | FOR51 | Raccolta differenziata per rifiuti organici o raccolta differenziata dedicata |
Gabbietta | acciaio | FE40 | Raccolta differenziata |
Capsula | alluminio | C/ALU90 | Raccolta differenziata |
Sovratappo | alluminio | C/ALU90 | Raccolta differenziata |
Verifica sempre le disposizioni vigenti nella tua località. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto. |
- 71 GL
- 51 FOR
- 40 FE
- 90 C/ALU
- 90 C/ALU
Esempio con fotografia a piacere

Esempio con video



Uva, antiossidante, conservante (solfiti), stabilizzante (gomma arabica)
Valori nutrizionali riferiti a | 100 ml | ||
---|---|---|---|
Energia | kj | 314 | |
kcal | 75 | ||
Grassi | g | 0 | |
di cui | Acidi grassi saturi | g | 0 |
Carboidrati | g | 0 | |
di cui | Zuccheri | g | 9 |
Proteine | g | 0 | |
Sale | g | 0 |
Operatore controllato N. .......... Organismo di controllo autorizzato dal MIPAAF IT-BIO- .......... AGRICOLTURA ITALIA
SQNPI: Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata.
Che cos’è la produzione integrata? È un sistema di produzione agricola che utilizza metodi e mezzi produttivi di difesa dalle avversità volto a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi, razionalizzare la fertilizzazione e mantenere la biodiversità.
5 punti chiave della certificazione SQNPI:
1) Sicurezza alimentare dei prodotti agricoli;
2) Metodi di produzione sostenibili;
3) Sicurezza del lavoratore;
4) Tracciabilità documentata dei prodotti;
5) Uso responsabile delle risorse per il rispetto dell’ambiente.
La selezione di raffinate uve consentono di ottenere uno spumante fine, il Prosecco DOC, nel quale si denotano le caratteristiche peculiari del vitigno: il colore è giallo paglierino con sfumati riflessi verdognoli, l’aroma è quello tipico ed inconfondibile della mela acerba, con sentori di frutta esotica che sfumano nel floreale intenso; il sapore è morbido, vellutato e, allo stesso tempo, fresco, con un’esplosione di fini bollicine che ne esalta l’ottima combine. Va servito ad una temperatura di 6 - 8 °C.
Varietà:
Glera 100%
Colore:
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Sapore:
Fruttato, particolarmente morbido
Fermentazione:
10 giorni a 18 gradi e due mesi in autoclave per la rifermentazione
Analisi
Gradazione:
11,50 %vol – Acidità Totale PH: 6,50 g/l – Zuccheri residui: 18 g/l
Passione, Racconto, Identità
Esempio: … Bollicine che dal palato arrivano al cuore, intense e schiette come la terra in cui sono nate. Vini tranquilli che raccontano un territorio, fermi nella consapevolezza della propria identità. Grappe artigianali, distillate come un tempo, da uve mai stanche di regalare sensazioni.
Rispetto per la vigna e radici profonde cinque generazioni, questa è … , benvenuti nelle nostre cantine.
Bevi sempre con moderazione
Maggiori informazioni sul sito web www.wineinmoderation.eu
Prosecco e dintorni, terra che parla di bellezza e bollicine.
Il Prosecco DOC nasce in un territorio con condizioni ambientali uniche e ne siamo felici di farne parte con la nostra azienda ed i nostri vini.

La zona di produzione del Prosecco DOC si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente nei territori ricadenti in 4 province del Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine) e in 5 province del Veneto (Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza), uno dei territori più belli della penisola italiana. Quando la raccolta delle uve, la vinificazione e l'imbottigliamento avvengono completamente nelle province di Treviso e Trieste, si possono usare le menzioni speciali Prosecco DOC Treviso e Prosecco DOC Trieste. Due province che, nel corso della storia, hanno ricoperto un ruolo fondamentale per la produzione del Prosecco.
NOME AZIENDA - contatti
Piazza Vico Predonzani 2 Motta di Livenza TV - ITALIA
Tel 0422 766905 - www.e-label.it